NEWS - Riviste

NEWS - Riviste

NEWS - Riviste

NOTIZIE DEL SITO ACOI

Ricerca nel titolo

  


SANITA’, CHIRURGHI: STOP ALLA FUGA DI CERVELLI, PREMIAMO GIOVANI TALENTI ITALIANI
RASSEGNA STAMPA - Autore Segreteria 
Numero 7388 del 11/05/2023

Si chiama ‘ACOI’S GOT TALENT’, il primo concorso promosso dall’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani rivolto a giovani chirurghi under 40 e che darà la possibilità ad un concorrente di vincere l'iscrizione gratuita ad un corso di alta formazione chirurgica.
Il concorso, che partirà lunedì 15 maggio 2023 ha, per la prima volta, anche una vocazione social: fino al 15 giugno i partecipanti potranno inviare un video dove racconteranno l’intervento chirurgico arricchito di note anamnestiche, immagini anatomiche, radiologiche, endoscopiche, note tecniche e che, dopo una prima valutazione del Comitato Scientifico, sarà pubblicato sul canale YouTube ACOI.
Tutti i video potranno essere votati dal 1 al 31 luglio 2023 con il like YouTube: il video che riceverà più ‘mi piace' e più visualizzazioni sarà premiato il 12 settembre 2023 durante il 41° Congresso ACOI che si terrà a Roma al Centro Congressi La Nuvola dell’Eur.
“ACOI’S GOT TALENT” è una novità assoluta per una Società Scientifica italiana: anche attraverso questo strumento vogliamo stimolare i giovani chirurghi, promuovere il loro talento, sostenerli nella crescita professionale, formarli.” E’ quanto dichiara il prof. Pierluigi Marini, ideatore del progetto e Presidente del 41° Congresso ACOI di Roma.
“Non possiamo restare immobili - continua Marini - nel vedere la fuga di cervelli che si è manifestata in questi ultimi anni. Non possiamo guardare passivamente alla crisi vocazionale dei giovani chirurghi causata dalla scarsa formazione, dal contenzioso medico legale e, non da ultimo, da una professionalità riconosciuta maggiormente all’estero che in Italia.
“Per questo - conclude il prof. Pierluigi Marini - abbiamo voluto ACOI’S GOT TALENT: oltre ad essere un concorso che parla ai giovani chirurghi vuole mandare un messaggio alle Istituzioni: sosteniamo i talenti del nostro Paese, mettiamoli in condizione di crescere professionalmente e restare qui. La sanità pubblica, i nostri pazienti hanno bisogno di loro. Non lasciamoli andare via”.

Roma, 11 maggio 2023
Ufficio stampa ACOI
Andrea Santoro
3495541222
ufficiostampa@acoi.it

  

 


Venerdì 5 maggio a Lignano Sabbiadoro, medici a confronto sulla terza patologia oncologica maggiormente diffusa in Italia
RASSEGNA STAMPA - Autore Segreteria 
Numero 7367 del 05/05/2023

LIGNANO SABBIADORO – Oltre centoventi medici iscritti, chirurghi, gastroenterologi, oncologi, radioterapisti, anatomopatologi, per un evento di rilievo nazionale, accreditato da ACOI, l’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani con più di cinquemila aderenti, in programma per venerdì 5 maggio, nella sala congressi dell’hotel Columbus, sul Lungomare Trieste, a Lignano Sabbiadoro.
L’argomento in discussione per l’intera giornata, intitolata “Il trattamento dei tumori del retto inferiore: esperti a confronto”, riguarda una delicata patologia oncologica, il tumore del colon-retto, oggetto di una campagna sanitaria di prevenzione sulla quale la Regione Friuli Venezia Giulia, sta investendo importanti risorse, già da alcuni anni.
«Nonostante l’avvento dell’alta specializzazione e dell’interdisciplinarietà, la gestione di questa patologia neoplastica, in alcuni suoi aspetti, non è ancora del tutto standardizzata – commenta Mario Sorrentino, coordinatore regionale ACOI, direttore della struttura operativa complessa di chirurgia dell’ospedale unico di Latisana Palmanova, organizzatore e presidente del convegno - anche la letteratura, con dati talora contrastanti, pone il chirurgo nella condizione di dover selezionare l’approccio terapeutico sulla base delle personali abilità, esperienze e disponibilità tecnologiche».
Da qui la necessità di un attivo e costante confronto tra professionisti, attraverso iniziative come quella in programma a Lignano Sabbiadoro: «obiettivo del convegno, grazie al nutrito panel di esperti presenti, è l’analisi critica sullo stato dell’arte della gestione, anche integrata, di questa patologia, focalizzando in particolare l'interesse sugli aspetti ancora controversi, con la speranza di offrire ai professionisti del settore un quadro sinottico sulle recenti acquisizioni scientifiche, nell’approccio medico e chirurgico e nella gestione integrata delle complicanze».
Al convegno, patrocinato dall’Azienda sanitaria Friuli Centrale e dai Comuni di Latisana e Lignano Sabbiadoro, prenderanno parte anche il presidente nazionale ACOI, Marco Scatizzi e il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin.
«Per il Comune di Lignano Sabbiadoro, eventi di tale portata, oltre a dare lustro alla località, sono un importante veicolo promozionale e ci consentono di sviluppare una vocazione di rilievo per l'attività convegnistica – commenta il vicesindaco, Manuel Massimiliano La Placa, incaricato del saluto di benvenuto ai partecipanti - inoltre l'occasione è utile per focalizzare l'attenzione su un tema così importante e sentito quale quello della salute e, di riflesso, della sanità in senso più ampio, elementi ai quali l'amministrazione rivolge grande attenzione».


Spett.li Redazioni, di seguito la nota stampa di annuncio dell’importante convegno medico in programma venerdì 5 maggio a Lignano Sabbiadoro, evento promosso e organizzato dal dottor Mario Sorrentino, coordinatore regionale ACOI e presidente del convegno, al quale saranno presenti oltre centoventi medici provenienti da tutto il territorio nazionale. Ai lavori prenderanno parte anche il presidente del Consiglio regionale FVG Mauro Bordin e il presidente nazionale ACOI Marco Scatizzi. Con preghiera di pubblicazione e diffusione.
Cordiali saluti.

Andrea Santoro
Ufficio stampa ACOI
3495541222

  

  Allegato




SANITA’: SCATIZZI, CHIRURGHI: CON PAYBACK A RISCHIO I PAZIENTI
RASSEGNA STAMPA - Autore Segreteria 
Numero 7119 del 21/02/2023

Questa mattina ho voluto sottolineare, ancora una volta, la preoccupazione della nostra Società Scientifica sul tema payback dispositivi medici. Questa vicenda non solo rischia di mettere in ginocchio migliaia di aziende italiane ma soprattutto sarà un rischio ulteriore per i malati che si affidano al Servizio Sanitario Nazionale: abbiamo bisogno dei migliori strumenti per dare la più efficace prestazione possibile ai nostri pazienti. Ma cosa accadrà se nelle nostre sale operatorie arriveranno dispositivi di serie B?”
Lo ha detto Marco Scatizzi, Presidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani - ACOI questa mattina durante l’evento 'Dispositivi medici. Ricerca, innovazione e governance per il futuro del Ssn. Il caso del payback', organizzato a Roma da Gutenberg.

“Tra poche settimane - continua Scatizzi - ci potremmo trovare di fronte ad un rischio desertificazione delle piccole e medie aziende che ci consentono di erogare servizi fondamentali per una sanità sicura. O peggio, con i 21 servizi sanitari regionali presenti nel nostro Paese e le evidenti ripercussioni legate al payback sui dispositivi medici, assisteremmo ancora una volta all’acuirsi delle differenze sulla qualità dei servizi tra regioni che si andranno a sommare alle regole diverse di approvvigionamento tra strutture pubbliche e strutture private convenzionate. Per questo ho apprezzato le parole del Ministro Schillaci che questa mattina ha parlato di individuare ‘soluzioni condivise’ per superare questo problema: le ripercussioni di questa vicenda non cadranno solo sulle spalle delle aziende, ma anche sulle spalle di noi chirurghi e, cosa peggiore, sulle spalle dei nostri pazienti. Non ce lo possiamo permettere
  

  Allegato


SANITA': A SETTEMBRE A ROMA ‘UNA SFIDA CAPITALE’, IL PIU’ GRANDE APPUNTAMENTO SULLA SANITA’ DEL 2023
RASSEGNA STAMPA - Autore Segreteria 
Numero 7087 del 02/02/2023

Si terrà a Roma, dal 10 al 13 settembre prossimo al Centro Congressi La Nuvola dell’Eur , ‘Una sfida capitale’ - 41° Congresso Nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani.

Per quattro giorni Roma diventerà la Capitale della sanità italiana con appuntamenti scientifici, sessioni di lavoro, workshop, convegni e seminari a cui parteciperanno le massime istituzioni dello Stato, il mondo della Sanità, della Ricerca, le associazioni dei pazienti ma anche, per la prima volta, la Sanità militare.
Un appuntamento che vedrà la partecipazione di oltre 6000 chirurghi e specializzandi, più di 50 aziende del settore medico ospedaliero, 12 delegazioni medico-scientifiche internazionali che si confronteranno in oltre 60 sessioni scientifiche e di approfondimento e 300 contributi video.

“Per quattro giorni la sanità italiana avrà un palcoscenico unico: il congresso di Roma sarà il luogo dove si incontreranno le Istituzioni, i professionisti della sanità, le aziende che sviluppano ogni giorno innovazione e tecnologia, i nostri pazienti. Un evento che segnerà, per tutti, la sfida per la ripartenza della sanità: non a caso abbiamo scelto i primi giorni di settembre. Vogliamo che dopo mesi di transizione politico-istituzionale e al termine della pausa estiva, la sanità inizi con il piede giusto. Ed il Congresso dell’Eur può essere il cuore di questo nuovo inizio”. E’ quanto dichiara Marco Scatizzi, Presidente ACOI - Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani.

“Sarà un evento straordinariamente ricco di contenuti: dal recupero delle liste d’attesa alla formazione, dalle opportunità che muove l’innovazione tecnologica alle strumentazioni, troppo spesso obsolete, presenti negli ospedali. E poi ancora tanto, tantissimo spazio ai giovani chirurghi e agli specializzandi: vogliamo ridare fiducia a tutti loro per sconfiggere la crisi vocazionale e la fuga di cervelli che abbiamo visto, nostro malgrado, in questi ultimi anni. Ma la Nuvola sarà anche la sede ideale per confrontarci con le istituzioni: ACOI ha nel suo DNA la ricerca costante del confronto e del supporto alle istituzioni regionali e nazionali per avere un Servizio Sanitario degno di questo nome e a Roma faremo tutto il possibile per ricercare questo risultato”. E’ quanto dichiara il Prof. Pierluigi Marini, Past President ACOI e Presidente del Congresso dell’Eur.

A precedere il Congresso “Una sfida Capitale” saranno alcuni appuntamenti tematici che si terranno già dalle prossime settimane. Il primo di questi è in programma a Roma il prossimo 16 febbraio alle ore 17 presso Palazzo Wedekind a Piazza Colonna, con la tavola rotonda: “Tecnologia, qualità, sicurezza nelle sale operatorie e contenzioso medico legale” a cui parteciperanno Luciano Ciocchetti - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, Elena Bonetti - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, Tommaso Pellegrino - Chirurgo Generale e Consigliere Regione Campania, Fernanda Gellona - Direttore Generale Confindustria Dispositivi Medici, Mattia Altini - Direttore Sanità Regione Emilia Romagna.


Roma, 2 febbraio 2023

Ufficio stampa e comunicazione ACOI
Andrea Santoro
349 5541222
ufficiostampa@acoi.it
  

  Allegato


Roma, 16 febbraio 2023 - Consensi Informati e tecnologia: qualità e sicurezza
FOCUS ON - Autore Segreteria 
Numero 7123 del 19/01/2023

ERAS E GIOVANI CHIRURGHI
FOCUS ON - Autore Segreteria 
Numero 7074 del 19/01/2023

Il Presidente ACOI Marco Scatizzi ospite al TG5
RASSEGNA STAMPA - Autore Segreteria 
Numero 7075 del 12/01/2023