Vania Cirese
Avvocato
Si tratta di consulenza/assistenza legale in una fase anticipata, prima di qualunque coinvolgimento nell'azione giudiziaria vera e propria offerta da ACOI ai propri soci. Un numero telefonico dedicato (333/3283822) consentirà, al socio ACOI, di raggiungere il servizio di assistenza legale ACOI, nell'urgenza, non appena abbia appreso di un'indagine, accertamenti tecnici urgenti, irripetibili (es. autopsia), un sequestro delle cartelle cliniche, una lettera di richiesta di risarcimento di danni da parte di un paziente o del suo legale, una mediazione, un'ATP, la comunicazione dell'ospedale di una citazione o transazione. Ogni chirurgo può essere consigliato e “accompagnato”, giovandosi di una specializzata assistenza e consulenza legale per far fronte a tutti gli adempimenti urgenti e necessari che gli vengono richiesti ancor prima che si instauri il giudizio Civile, Penale o Corte dei Conti, sia per difendersi precocemente, sia per non precludersi la copertura assicurativa. Oltre al colloquio telefonico, che costituisce un primo orientamento, il socio ACOI potrà ottenere una pronta e qualificata risposta per la problematica sollevata, inviando una mail con il suo quesito o potrà prendere un appuntamento in presenza o da remoto, discutere della vicenda, far esaminare la documentazione clinica e gli atti giudiziari e ricevere aiuto per la redazione di scritti. La prevenzione e la corretta gestione del contenzioso fin dal suo esordio sono gli strumenti irrinunciabili per evitare i guasti del coinvolgimento in un processo evitabile o le onerose conseguenze di una causa avviata male per un'errata strategia difensiva (in fatto e in diritto). Quando si è verificato un presunto danno ad un paziente o sfortunatamente un decesso, il chirurgo deve assolvere a numerose incombenze perché: riceve la richiesta di relazione da parte della Direzione Sanitaria; una lettera di risarcimento, indirizzata a lui o all'ospedale dal paziente o dall'avvocato; può ricevere la richiesta di "elezioni di domicilio" o l'avviso dalla Procura della Repubblica che sono fissati "accertamenti tecnici urgenti irripetibili" (es. un'autopsia), l'invito per la mediazione o l'ATP, deve decidere se aprire il sinistro o meno e a quale polizza assicurativa far riferimento, l'inerzia e il ritardo nell'assolvimento di questi necessari adempimenti prima del giudizio pregiudicano in modo irreparabile l'esito della controversia. La Società Scientifica si fa carico delle Tue ansie e preoccupazioni e Ti mette a disposizione una corretta gestione della "potenziale lite", fin dall'esordio con l'aiuto dell'Ufficio Legale ACOI. La consulenza preventiva è offerta da ACOI senza oneri a carico del socio.
L'ACOI ha stipulato una polizza per la copertura delle spese legali e peritali per la fase giudiziale. I soci che lo desiderano, potranno farsi assistere nella fase giudiziale dall'ufficio legale ACOI (Studio Legale Cirese), con il legale e il CT ACOI. Oltre al vantaggio economico, perchè scegliere di essere difesi in giudizio dal “pacchetto ACOI”, avvocato e consulente ACOI? Perchè l'ACOI offre la tutela legale specializzata in medical malpractice e i consulenti tecnici della task force ACOI per la migliore difesa in giudizio. Le spese legali e peritali per la fase giudiziale (e delle indagini) sono coperte dalla polizza stipulata da ACOI di cui ogni socio beneficia con l'iscrizione alla Società Scientifica. Oltre al vantaggio economico scegliere di essere difesi dal “pacchetto ACOI”, legale e consulente forniti dalla Società Scientifica significa beneficiare di una competenza specialistica e disinteressata, perchè ACOI non ha altro obiettivo che realmente difendere i suoi soci a differenza di un'ASL o un'assicurazione che tutelano anche (se non esclusivamente) i loro interessi. ACOI fornisce ai soci una difesa sotto il profilo clinico e giuridico specializzata nel settore della responsabilità medica ed in particolare chirurgica, giovandosi di indirizzi giurisprudenziali, letteratura scientifica, incontri dedicati, a Te, socio e alla Tua personale vicenda. Con ACOI, caro socio, hai l'opportunità di essere difeso subito, anche se chiami la sera molto tardi o la domenica … Con ACOI hai la garanzia della predisposizione di una mirata e sollecita strategia difensiva, esclusiva per Te. L'ufficio tutela legale ACOI infatti si avvale di un responsabile che dal 1994 è specializzato in contenzioso medico legale solo in favore dei medici, dal 2017 è dedicato ad ACOI, dispone di sostituti processuali per regioni e macro aree per le incombenze routinarie ma garantisce la centralità della gestione dei contenziosi per fornire a tutti i soci omogeneità di garanzie: stessa tempestività e qualità della prestazione professionale specialistica. L'ufficio di tutela legale ACOI lavora con i consulenti tecnici ACOI, una task force di chirurghi a servizio dei colleghi: professionisti che associano alla loro mirabile casistica e competenza chirurgica la frequenza ad un Corso Universitario di Alta Formazione che li ha muniti di competenze medico legali per essere autorevoli e convincenti nelle aule di giustizia. Il vantaggio della stretta collaborazione dell'ufficio legale con i CT ACOI e la preparazione dei casi con incontri mirati consente precocità e qualità per costruire una strategia difensiva condivisa sotto il profilo scientifico e giuridico da sottoporre ai magistrati, consente di far circolare gli indirizzi maggiormente garantisti per i chirurghi e alimentare l'archivio giuridico informatico ACOI per esportare nei vari Tribunali le pronunce favorevoli affinchè il successo di un socio contribuisca a risolvere i problemi di altri chirurghi.